freddo! il primo freddo si sente di più…poi bene o male ci si abitua ed è normale, d’altra parte siamo a novembre, ma quando la domenica mattina ti svegli, fuori piove e tira un vento davvero eccessivo, gli spifferi delle finestre lasciano entrare in casa l’odore del mare burrascoso e tu senti ogni tanto un brividino a cui non eri più abituata…questo è freddo!!! così pensi a cosa potresti preparare per il pranzo domenicale che a me piace così tanto: seduti a tavola con calma, insieme, una bottiglia di buon vino, qualcosa da sgranocchiare in attesa… e magari alla fine un cabaret di paste di pasticceria, anche se magari sei capacissima di fare un ottimo dolce…ma vuoi mettere…la domenica “italiana”…
giusto perchè il tempo si stava volgendo al brutto e, per l’ennesima volta, qui era stata data l’allerta meteo, avevo acquistato dei fantastici bocconcini di cervo che non desideravano altro che essere trasformati in succulento sugo
bocconcini di cervo con polenta
ingredienti per 4 persone:
700 gr bocconcini di cervo fresco
1 lt di ottimo vino rosso corposo
200 gr di pancetta dolce tagliata a pezzetti
2 carote
2 cipolle
1 foglia di alloro
1 rametto di rosmarino
1 rametto di mirto
maggiorana
timo
5 bacche di ginepro schiacciate
pepe nero in grani
1\2 cucchiaino di paprica dolce affumicata
1\3 cucchiaino di cannella in polvere
1 pezzetto piccolo di scorza di arancia
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
olio
burro
sale
polenta integrale macinata a pietra
procedimento:
la sera prima mettere il cervo nella marinata fatta con il vino, le erbe e le spezie, la scorzetta di arancia; coprire e mettere in frigo
in una casseruola mettere l’olio in cui fare rosolare le carote e le cipolle tritate, aggiungere la pancetta quindi quando tutto sarà ben rosolato aggiungere la polpa di cervo precedentemente ben scolata dalla marinata, conservandola per dopo
rosolare bene la carne ed aggiungere tutta la marinata con le erbe, il concentrato di pomodoro, il sale; fare cuocere per almeno 90 min o finchè la carne non sarà tenera, a quel punto aggiungere subito prima di spegnere una noce di burro
servire con un’ottima polenta integrale,macinata a pietra, per godere di tutti i gusti del buon mangiare… volendo si può con soddisfazione, condirvi dei tagliolini di pasta fresca
velbekomme
io ho usato la marinata del cervo per usufruire del sangue disperso dalla carne, la cosa migliore se ne avete la possibilità sarebbe buttare la marinata, usare del vino nuovo con gli stessi odori e spezie rimesse fresche e alla fine mantecare con un pò di sangue dell’animale… questo sarebbe l’optimum!