mi capitano, come a tutti, giornate che, anche se passate in casa, non mi permettono certo di stare ai fornelli
questo mese è volato così in fretta che non sono ancora riuscita a rimettere i vestiti invernali nell’armadio, fortunatamente i blue-jean salvano ogni stagione e due gonne, ritirate dalla tintoria, fanno il resto
mi sembra di vivere questo periodo sulle scadenze,stancante ma, devo dire la verità, per come sono fatta, anche piuttosto divertente
così, in questi momenti, quando voglio preparare qualcosa di buono senza avere il tempo da dedicare alla cucina calo questo jolly: un bel arrosto di maiale da infilare in forno e dimenticarsi di lui… cosa di meglio?
arrosto di maiale alla toscana
ingredienti per 6 persone
3kg carrè di maiale con osso
vino bianco
rosmarino
aglio
olio evo
sale
pepe
1 cucchiaino di fecola di mais
fatevi scalzare leggermente la base dell’osso del pezzo di carne per rendere più agevole il taglio delle fette, prendete assolutamente l’arista con le ossa perchè il gusto sarà così molto più buono e lasciate pure al macellaio l’eventuale filetto, se fosse attaccato perchè non tollererebbe una cottura lunga restando stopposo e proprio poco piacevole
tritate abbondante rosmarino, quindi qualche spicchio di aglio in proporzione al vostro gusto e massaggiate questo composto sulla carne facendola aderire bene
mettete in teglia con abbondante olio evo,sale e pepe
infornate a 200° per 20 minuti quindi abbassate il calore a 160°per le seguenti 2 ore: il calore interno della carne deve arrivare ai normali 85° della cottura corretta del maiale
ogni tanto quando passate li davanti, irroratelo con un poco del suo sugo, soprattutto nell’ultimo periodo di cottura
togliete la carne dalla teglia,mettetela su una gratella, copritela e lasciatela riposare 15 minuti, nel frattempo deglassate il fondo: mettete sul fuoco la teglia di cottura, fate sobollire il fondo rimasto, versate 2 dl di vino bianco e ” pulite” bene la teglia con un cucchiaio di legno
preparate la fecola di mais: in un bicchiere mettete un cucchiaino di fecola e stemperatela con poca acqua fredda
quando il vino sarà evaporato e non sentirete più il suo profumo salire dal sugo versatevi dentro la fecola sciolta nell’acqua quindi con una frusta scioglietela bene
mettete il sugo in una salsiera, l’arrosto nel piatto di portate e
velbekomme
servitelo con dei fagioli cannellini proprio come fanno in toscana
Stupendo! Uno di quei piatti che scaldano il cuore con una cottura lenta, ma dando poco da fare.
E 3kg di carrè… cara Lingonmor, se hai tutti i commensali che servono a finirlo in una sola seduta non ti invidio quando si parla di piegare calzini o fare lavatrici! 😉
hahahaha!!! silvia…i miei pirania lo sbranano tutto e poi si guardano intorno in ricerca di qualche stuzzichino… giusto per…
Buono! Complimenti
E’ così buono e semplice! Io lo faccio ad altissima temperatura (sempre una ricetta toscana, molto particolare) ma senza dubbio lo farò come te, grazie!