ieri sono stata a cena da una carissima amica…quelle persone che incontri e subito capisci che sono per te, che con lei puoi avere una intesa diversa, speciale…quei rari incontri che la vita ti riserva
e quando un’amica ti chiede una coccola non puoi esimerti dal farla
cosi focaccia è stata…ma…beh invece di preparare la nostra focaccia genovese questa volta ho fatto la focaccia barese…che adoro…croccante sotto e morbida sopra, piena di pomodorini, succulenta…wow!
solo che la vera focaccia barese andrebbe fatta con il lievito madre ed il mio non solo sarebbe stato da rinfrescare con debito anticipo, ma anche da rimodulare nell’acidità visto che è stato un pò bistrattato
così questa che vi presento è una magnifica focaccia barese con lievito di birra…vi assicuro che è venuta buonissima ed è stata sbafata un un secondo
focaccia barese con lievito di birra
ingredienti: 500 gr semola di grano duro rimacinata 3 gr lievito di birra disidratato 350 gr acqua 5 gr malto diastasico 35 gr olio evo qb pomodorini freschi ( io ho usato i pachino) qb olive ( io gaeta) origano 12 gr sale olio evo…tanto!
procedimento: nella planetaria mettere la semola e l’acqua tenendone solo 50 gr per aiutare l’inserimento finale del sale fare girare con la foglia solo fino ad assorbimento dell’acqua quindi lasciare riposare il tutto per una mezz’ora questo aiuterà l’idratazione della semola facilitando anche l’incordatura dell’impasto ed aumenterà il suo profumo
dopo questo inserire il malto, il lievito e l’olio…impastare e per ultimo aggiungere il sale sciolto nell’ultima acqua rimasta incordare bene l’impasto, metterlo in una ciotola unta di olio dopo averene unto anche la superficie e far lievitare a 26° per circa 3 ore ungere la teglia abbondantemente( l’originale teglia per focaccia barese è tonda e di lamiera di ferro blu, la mia è di 40 cm di diametro) …ungerla proprio tanto…e quando la massa sarà bel lievitata e gonfia rivoltarvela dentro, con i polpastrelli delle dita spingere l’impasto allargandolo fin dove arriva…con questa quantità e questa teglia il mio arrivava a circa 1 cm dal bordo coprire la teglia con la pellicola e rimettere a lievitare per almeno 1 ora quando andrete a riprendere la teglia vedrete che l’impasto ha coperto tutta la superficie ed è tornato ad essere bello gonfio e morbido ora tagliate i pomodorini a metà per la lunghezza, senza tanta gentilezza togliete con le dita i semi ed allargateli bene ungete ancora la superficie della vostra focaccia e mettetevi sopra i pomodorini, dovranno coprire praticamente tutta la focaccia…negli spazietti rimasti inserite le olive (quante ne volete), salate, versate un filo di olio in modo da condire i pomodori e spolverizzate di origano a vostro gusto infornate la focaccia a 200° e fatela cuocere sniffando il profumo che invaderà la vostra cucina, per circa 30 min dovrà essere croccante ai bordi ed ovviamente ben cotta, i pomodorini la terranno morbida…e sarà buonissima!!!