ieri sono stata a cena da una carissima amica…quelle persone che incontri e subito capisci che sono per te, che con lei puoi avere una intesa diversa, speciale…quei rari incontri che la vita ti riserva
e quando un’amica ti chiede una coccola non puoi esimerti dal farla
cosi focaccia è stata…ma…beh invece di preparare la nostra focaccia genovese questa volta ho fatto la focaccia barese…che adoro…croccante sotto e morbida sopra, piena di pomodorini, succulenta…wow!
solo che la vera focaccia barese andrebbe fatta con il lievito madre ed il mio non solo sarebbe stato da rinfrescare con debito anticipo, ma anche da rimodulare nell’acidità visto che è stato un pò bistrattato
così questa che vi presento è una magnifica focaccia barese con lievito di birra…vi assicuro che è venuta buonissima ed è stata sbafata un un secondo
Tag: lievito di birra disidratato
dopo questo inserire il malto, il lievito e l’olio…impastare e per ultimo aggiungere il sale sciolto nell’ultima acqua rimasta
è proprio lei: la focaccia
parlare in casa di focaccia significa parlare solo de “la focaccia ”
mi piace preparare cibi di tradizioni diverse dalla nostra, che siano esteri o italiani, e normalmente tutti in famiglia amiamo spaziare nel mondo delle cucine “altre”… l’unica cosa che inevitabilmente mi bocciano è la preparazione di focacce che non siano: la focaccia genovese
ho provato in tanti modi, anche con quella pugliese che io adoro… si molto buona ma, questa non è focaccia, è pane con i pomodori…
ognuno ha i propri gusti anche nella scelta del pezzo considerato il migliore della lista di focaccia ( qui si chiama lista quel rettangolo che pretaglia il panettiere… anche se in genovese si direbbe sleppa) io gradisco che sia poco cotta, unta e assolutamente sottile e non “panosa”… deve sapere di focaccia e non di pane con olio! insomma se devo farmi del male , che sia buono e godurioso… quindi questa è la focaccia genovese che piace a me!!!