buon anno!!! le vacanze invernali sono finite e come molti si voi ho fatto scorta di cibo per i prossimi mesi…forse anche di più, il mio giro vita ne ha risentito ma il mio desiderio di preparare qualcosa di stuzzicante, al contrario, è aumentato ancora
è come entrare in un circolo magico, prepari, gusti e già pensi a cosa vorresti fare
poi la dieta…il senso di colpa…allora preparo qualcosa di più leggero, si, ma deve essere buono…e se aggiungessi un pò di questo….mmmmm…sta bene… ancora meglio con…
ecco! il mio modo di cucinare è sempre questo: parto con un’idea e finisco con altro, magari non molto diverso ma decisamente…altro
cosi ho fatto con questo piatto: stiamo leggeri ragazzi oggi, vado in pescheria…due seppie..si beh leggere…seppie con i carciofi…ma devono essere gustose altrimenti che soddisfazione c’è?!
seppie con carciofi, uvetta di corinto e maggiorana con polenta fritta
ingredienti per 4 persone
1200 gr seppie pulite
6 carciofi
un cucchiaio di uvetta di corinto
mezzo bicchiere di vino bianco secco
pizzico di peperoncino
aglio
olio evo
maggiorana
sale e pepe
polenta
fatevi pulire le seppie ricordandovi che il rendimento dei cefalopodi è esattamente la metà da cotti, quindi il mio acquisto su piatto sarà dimezzato
tagliatele a listarelle e fatele ripassare in una padella calda con un filo di olio evo, lo spicchio di aglio schiacciato ed il pizzico di peperoncino
in un’altra padella, sempre calda con olio e spicchio di aglio, ripassate a fuoco vivo i carciofi lavati e mondati,tagliati a fette non troppo sottili…non faccio cuocere tutto insieme per mantenere la croccantezza dei carciofi che altrimenti, bagnati dall’acqua emessa dalle seppie, resterebbero “bolliti”
aggiungete alle seppie l’uvetta di corinto solo sciacquata ma non messa prima a bagno
quindi bagnate tutto con il vino bianco
fate cuocere a fuoco vivace, le seppie devono essere cotte ma attenzione: se cuociono troppo diventano durissime
gli ultimi 5 minuti aggiungiamo i carciofi in modo che si imbibiscano del gusti
aggiustare di sale e pepe e aggiungere la maggiorana in foglie
io avevo della fantastica polenta integrale e macinata a pietra che era avanzata dal giorno prima…presa, tagliata a fette,messa in padella con olio sufficiente a velarne il fondo e fatta friggere…favolosa! ma se non l’avete e non avete nessuna voglia di farla usate delle fette di pane fatte tostare e…già che ci siete…ripassate con un poco di aglio
velbekomme