pere al vino speziato, la mia scelta per il club del 27 di questo mese è stata questa
scelta difficilissima questa volta, davvero difficile perchè credo di avere fatto quasi tutte le ricette proposte e mi sono piaciute così tanto che ho anche acquistato il libro da cui sono tratte per avere anche quelle non selezionate
il libro, bellissimo, è preserving di emma macdonald per the bay tree
se volete acquistarlo perchè siete affette come me da possesso compulsivo fatelo ma sappiate che a breve arriveranno anche le altre ricette…certo… se non sbaglio tutto: questa devo raccontarvela …
la prima scelta era caduta su un chatney di pomodori verdi, nell’orto ne abbiamo ancora e sicuramente non riusciranno a maturare sulla pianta anche perchè è finalmente arrivato il tempo settembrino, tramontana tesa, cielo terso, profumo di mare, luce intensa…insomma mi sono fatta prendere dal consorte una bella quantità di pomodori verdi, inizio a preparare la ricetta lemme lemme: sui pomodori già ampiamente trattati e messi in pentola metto due belle cucchiaiate di peperoncino in polvere e sto per mettere lo zucchero quando mi fulmino!
ma non dovevo mettere il demerara, che in casa non avevo e quindi sono uscita giusto per quello perchè altro non mi mancava? e perchè ora c’è scritto ” granulated sugar”??? ebbene si, ci siamo capiti…avevo girato le pagine dove avevo stampato il file del gruppo e stavo facendo una fantastica sweet tomatoes chilli jam con pomodori verdi…tutt’altro quindi ( comunque è stata assaggiata, goduta,imbottigliata in attesa di formaggi importanti, di quelli che piacciono a me, quelli tosti…altro che provola dolce)
così, in attesa di tornare in orto e prenedere altri pomodori verdi (mica desisto) ho scelto queste deliziose pere…considerate solo questo: la ricetta è per due barattoli da circa 560 ml… moltiplicate vi conviene
pears in mulled wine – pere al vino speziato
ingredienti
1 kg di pere sode, pelate e tagliate in quarti
325 ml di vino rosso
500 g di zucchero semolato
1 limone, succo e zeste grattuggiate
spezie per il vin brulé:
. 2 chiodi di garofano
. un pezzetto di stecca di cannella
. un pezzetto di macis
. 3 pepe all spices
1 anice stellato
procedimento
mettere le pere pelate e tagliate in quarti in una pentola coprire di acqua calda e portare a bollore gentilmente, in modo che le pere non si disfino, cuocendole circa 5 minuti
scolarle bene
in una casseruola mettere il vino, il succo e le zeste grattuggiate del limone, l’anice stellato e le spezie racchiuse in una garza
portare a bollore, aggiungere lo zucchero e quando si è sciolto bene continuare la cottura gentile per circa 5 minuti in modo da fare diventare il tutto abbastanza sciropposo
aggiungere ora le pere che devono essere in una quantità comunque giusta di liquido
fare cuocere ancora per altri 5 minuti, finche toccate con la punta del coltello non risulteranno morbide, eliminare il sacchetto delle spezie ma lasciare l’anice
con molta delicatezza estrarre le pere e metterle in un barattolo ulito e sterilizzato precedentemente
coprire il tutto con il vino speziato ben caldo, lasciando un centimetro di spazio libero dal bordo del vasetto
chiudere perfettamente con il tappo, lasciare raffreddare e riporre in frigo dove potranno stare per un mese
se invece si vogliono mantenere, sterilizzare i barattoli facendoli bollire in una pentola, completamente ricoperti di acqua fin ben oltre il tappo degli stessi
una volta portata ad ebollizione l’acqua mantenerla così per 1 ora, quindi chiudere, coprire la pentola con il coperchio e lasciare dentro i barattoli finchè l’acqua non sarà fredda conservare in luogo fresco, scuro ed asciutto per anche 1 anno… sempre non le finiate prima
io ho fatto così…ma è avanzato un pò di vino speziato nella pentola, quindi l’ho assaggiato…insomma mio marito mi ha beccata seduta sul tavolo della cucina mentre con la pentola in grembo, mangiavo a cucchiaiate quella meraviglia
io vi ho avvisati: fatene tante!
ps: le pere che ho usato sono le decana
il vino uno shiraz
per fare il vino speziato non ho messo l’alloro perchè non mi piace neppure nel vin brulé
velbekomme
Un ottimo passo passo per una ricetta da fare sicuramente!
Grazie 🤗
Era la mia seconda scelta. Ora devo proprio provarle queste pere!
Gaia provala perché è da urlo!😉
Quanto mi sono piaciute queste pere! vero?
^_^