questo non è uno dei miei soliti pasticci , ma un pasticcio di granchio molto gradito e spesso richiesto da un amico…e gli amici sono molto importanti ed a me piace coccolarli quando possibile
solo da qualche anno le nostre strade si sono incrociate, pesona colta, avvocato di grido, amante della cucina, del buon vino e della sua voce, come spesso gli avvocati sono
non riusciamo a vederci così spesso ma quando capita mi stuzzica piacevolmente sui più vari argomenti, specie di politica sui quali siamo di idee contrapposte, e con il quale è delizioso incrociare le spade, al contrario, quando si parla di mangiare e di bere siamo asolutamente in sintonia
questo tortino lui lo giudica perfetto… dice sempre che è assolutamente bilaciato nei sapori( mica briscole!) e guardate che è giudice severo, quindi, ormai da tre anni, non c’è befanone senza
pasticcio di granchio
per 4 persone
15 gr di burro
50 gr di cipolla tritata finemente
50 gr di carota tritata finemente
30 gr di sedano tritato finemente
100 ml di brodo di pollo
50 ml di vino bianco secco
10 gr di dragoncello
100 gr di panna densa (38%)
350 gr di polpa di granchio
1 cucchiaino di succo di limone
pepe di cayenna qb
sale
pepe
50 gr di parmigiano grattuggiato
50 gr di pane secco grattuggiato
timo fresco qb
procedimento
in un tegame mettete il burro e quindi cipolla carota e sedano, fate ammorbidire le verdure quindi aggiungete il brodo, il vino ed il dragoncello
portate a bollore e, lentemente, fate ridurre i liquidi fino ad averne solo due cucchiai, ora aggiungete la panna e riportate a bollore mescolando fino a quando la panna non sarà addensata
togliete dal fuoco, aggiungete la polpa di granghio ben scolata, il succo di limone ed il pepe di cayenna secondo vostro gusto, deve solo accendere il sapore, non rendere piccante il preparato
regolate di sale e pepe
trasferite il tutto in una teglia da forno che poi porterete in tavola, oppure in quattro piccole monoporzioni, imburrate, cospargetene la superficie con il pangrattato che avrete unito al parmigiano ed al timo
passate tutto al grill per due minuti finchè la superficie non sarà croccante
velbekomme
ps: io uso la polpa di granchio congelata, certo avere il granchio fresco è altra cosa ma va benissimo anche così, ma non usate assolutamente quello in scatola pena avere in bocca la stessa testura della carta
ps: visto che io lo preparo sempre prima il preparato non è certo caldo da avere solo bisogno del passaggio sotto il grill, quindi lo metto in forno a 200° per 20 min e poi accendo il grill
ps: le fotografie sono state fatte sia durante le preparazioni del befanone che appena posto sul tavolo da pranzo…preparare da mangiare per 80 persone ed averli poi dietro la schiena famelici e desiderosi di assaggiare, ha reso il compito di fotografare, già così poco agevole per me, rapidissio e certamente poco pensato… abbiate pietà