il club del 27 è nato per unire un gruppo di appassionate compulsive di cucina che ogni mese, pubblicando il giorno 27, rieditano una sfida passata dell’mtc
dopo essermi iscritta con assoluta velocità al club appena fondato ( tessera 69, presa il primo giorno di nascita del club, praticamente un falchetto), come mio solito non ho mai contribuito in questi mesi
chi mi conosce sa già il perchè ogni mese io sia arrivata in ritardo…è che da quando i primi giorni del mese indicano la sfida a cui riferirsi ecco… il 27 è proprio li dietro l’angolo ed io… non ci sono!
questa volta me lo sono imposto come assoluta priorità, e poi abbiamo avuto molto più tempo: fino al 14 del mese successivo, oggi!
così essendo il periodo natalizio ci si rifà alla sfida dell’mtc dei trifle, buonissimi e scenografici dolci al cucchiaio britannici che ben si prestano al periodo di festagià qui per me è nato il primo piccolo problema: fosse stato per la mia gola, spinta freneticamente dai miei occhi, avrei fatto praticamente tutto, ma… va là che sono un pò a dieta?! o meglio, cerco di mangiare il meno possibile nei giorni in cui non ho inviti a pranzi o aperitivi natalizi dove spazzolo con nonchalancè ma solo giusto per fare piacere agli ospiti…basta crederci, vero?
il secondo piccolo problema è che quasi sempre il trifle è alcolico ma il mio consorte è totalmente astemio e, visto che lo avrei fatto solo per lui mentre io, povera, sarei stata a guardare ed a soppesare i mugolii di compiacimento…
quindi eccolo qui:
trifle of four chocolate
per 4 persone
ingredienti
per i brownie
150 gr burro
200 gr zucchero di canna integrale
75 gr cacao amaro
150 gr farina
7 gr di bicarbonato
4 uova
100 gr cioccolato al 70%
vaniglia
per lo strato di cioccolato al latte
100 gr cioccolato al latte
20 gr zucchero semolato
1/2 cucchiaino di sale
250 gr di panna
per lo strato di cioccolato bianco
200 gr di panna
100 gr di cioccolato bianco
per lo strato di cioccolato fondente
30 ml di acqua
70 gr di cioccolato al 70%
20 gr di zucchero semolato
procedimento
per prima cosa preparare i brownie
in un pentolino sciogliere il burro con lo zucchero, il cacao ed il cioccolato
sbattere le uova con la vaniglia ed aggiungerle al composto freddo mescolando bene, quindi inserire la farina con il bicarbonato
mettere il tutto in una teglia quadrata di cm 22 di lato precedentemente foderata di carta forno e infornare a 170° per 20 min
fare raffreddare
per lo strato di cioccolato al latte
scaldare la panna con lo zucchero ed il sale giusto il tempo che lo zucchero si sciolga quindi colare il composto sul cioccolato al latte già sciolto( io uso il micronde, 30 sec e poi mescolo il composto, quindi altri 30 sec e continuo fino a scioglimento: un attimo) mescolare bene e mettere in frigo
quando sarà ben freddo montare leggermente con le fruste
per lo strato al cioccolato bianco
montare la panna solo fichè non prende una leggera struttura
sciogliere il cioccolato bianco usando il metodo precedente quindi farlo raffreddare almeno fino ai 32 gradi e solo allora unire alla panna
mescolare i due composti con la frusta a mano in modo che il tutto risulti strutturato ma morbido
per lo strato al cioccolato fondente
mettere tutti gli ingredienti in un pentolino e fare sciogliere bene, raffreddare
assemblaggio
in una coppa grande o se desiderate in una da porzione:
strato di brownie sbriciolati
strato di cioccolato al latte
(lasciare in frigo mezz’ora)
strato di cioccolato bianco
( lasciare in frigo mezz’ora)
strato di cioccolato fondente
ps le mie difficoltà
-la prima, banale, è stata la scelta dela coppa: come detto volevo prepararlo solo per mio marito cosi ho usato una monoporzione, molto elegante certo ma se desiderate la scenografia vi consiglio di usarne una grossa
-lo strato di cioccolato al latte ha creato molte perplessità: nella ricetta originale si sarebbe dovuto montare per 5 min appena assemblato, niente, inglobava aria facendo micro bollicine e null’altro
allora mi sono ricordata che maurizio santin dice sempre di mettere le ganache in frigo e di montarle il giorno dopo, cosi l’ho lasciata in frigo due ore e poi è venuta benissimo
-lo strato di cioccolato bianco: attenzione a non farlo troppo duro, la panna va montata pochissimo perchè quando inserirete il cioccolato si compatterà ancora
-ogni volta che fate uno strato di riponete in frigorifero per non incorrere al mescolamento degli stessi, il gusto resterebbe buono ma il gioco è vedere gli strati
-lo strato di cioccolato fondente deve essere sottile, al contrario gli altri dovrebbero essere il più possibile della stessa altezza
-se usate la ciotola grossa fate assolutamente due passaggi di stratificazione omettendo quello di cioccolato fondente la prima volta ma passando direttamente da quello bianco a, nuovamente, i brownie
godetevelo mangiandolo ad occhi chiusi, assaporate questa meraviglia senza pensare a quanto dovrete camminare per liberare i vostri fianchi da tutto questo ben di dio
velbekomme
Una parola: GOLOSO!
Molto😃
una goduria. Sarà che adoro il cioccolato…
Si gaia. Una vera goduria
Golosità all’ennesima potenza, ma una volta ogni tanto è proprio bello affondare il cucchiaio in tali bontà 🙂 penso che a questo giro tanti mariti/compagni/fidanzati sono rimasti molto contenti
Moooolto contenti… mio marito ha detto che da dipendenza🤣🤣🤣
Consigli preziosi, ho visto che molte hanno avuto difficoltà nel montaggio di questa coppa. Brava
Grazie mille 🌺
Golosità pura! Bello cioccolatoso 🙂
Complimenti è perfetto.
Era uno spettacolo
Goloso deve essere goloso, almeno per me che vivrei di questi dolci a strati di cioccolata, l’unica è che bisogna avere del tempo in più degli altri per consentire di avere gli strati perfetti!!
E’ stato un piacere leggerti, ti seguo volentieri.Mi trovi qui o sul blog ufficiale
http://incucinaconmammaagnese.blogspot.it/2017/12/lavvento-dei-trifle-per-lmtc-my-big-fat.html
Ciao, Buone Feste!!
Grazie mille🌺e splendide feste a te 😃
Alla prossima sfida ^_^ Ciao Auguriiiiii
anche io ho avuto un po di problemi con le due ganaches…però seguendo un po i consigli di tutti sono riuscita a farlo. 🙂
Comunque complimenti, è bellissimo… 🙂
Grazie mille🌺😁
Quante insidie in questo trifle che sicuramente però ripaga di tutto il lavoro che c’è dietro.