in questa casa c’è una ricerca, a volte disperata, di prodotti “sani” nel senso il meno manipolati possibile… sarei felicissima di trovare un contadino o produttore coscienzioso al quale rivolgermi… oh come mi piacerebbe!!! oltre alla meraviglia del km 0 avrei eliminato il problema olio non corretto piuttosto che animali ingabbiati e “torturati” a nostro beneficio
e qui cadiamo sul problema avicolo: che pollo mangiare? e uova? a parte l’ovvietà di non usare uova di galline allevate in gabbia ( gabbie di 40 cm) che mai nella loro vita vedranno altro o potranno mai neppure girarsi, ho visto un allevamento di galline a terra e vi assicuro che è comunque da brividi! sono tutte una sopra l’altra perchè sono così tante da non riuscire a muoversi…e poi vogliamo parlare del mangime? perche ho visto molti piccoli pollai, un pezzetto di terra recintato con un riparo corretto per gli animali,l’acqua…ma…che mangime usano? lo sapete? il mais è da sempre a maggioranza ogm… e quindi???!!!!
quindi mi sono arrivate due bellissime faraone, carne non facilissima da cucinare, il petto è delicato altrimenti diventa stopposo… ha perciò bisogno di un pò di grasso, panna no, per favore, però vorrei fare qualcosa di gustoso…
faraona autunnale
ingredienti per 6 persone:
2 faraone tagliate in pezzi
6 cipollotti freschi
100 gr di bacon inglese
500 gr di champignon nocciola
250 gr di cipolline conservate in agrodolce
100 gr di olive di gaeta
1 bicchiere di vino bianco
olio evo
salvia fresca qualche foglia
procedimento:
in una capiente casseruola fate rosolare la faraona nell’olio e quando questa è bella dorata toglietela e tenetela al caldo
nella stessa casseruola fate imbiondire i cipollotti tagliati a fettine ed il bacon altrettanto affettato ma non troppo sottile
rimettete la faraona nella casseruola, fate amalgamare i gusti, ed irrorate con il bicchiere di vino; quando questo sarà evaporato aggiungete le foglie di salvia spezzettate
incoperchiate e fate cuocere a fuoco gentile per circa 20 min
a questo punto aggiungete i funghi mondati e tagliati a fette, le cipolline, fate cuocere ancora finchè i funghi non saranno cotti ed aggiungete le olive
mettete la faraona con i suoi ingredienti nel piatto di portata scolandola dal suo sugo, rimettete la casseruola sul fuoco, con un cucchiaio di legno cerate di staccare bene tutto ciò che è rimasto attaccato sul fondo o sui bordi della casseruola dopo avere versato nel sugo bollente un quarto di bicchiere di vino bianco: state deglassando
evaporato il vino e pulita bene la pentola mettete il sugo in una salsiera e servitelo con la faraona
velbekomme
perchè non servirla con una polentina morbida di mais bianco???