avete visto che meravigliose giornate? qui da noi cielo terso, mare piatto e tramontana…il verde degli alberi è brillante come solo in questa stagione, quando le foglie stanno crescendo ed il sole non le ha ancora sbiadite…la ripresa della natura.
e la cucina cambia, almeno la mia…inizia la predominanza della verdura e del pesce sulla carne… e proprio di pesce vi parlo oggi con un piatto estremamente versatile: l’insalata di polpo, fredda in estate, tiepida in primavera, gustosa e fresca, con tante consistenze diverse
potete prepararla per il pranzo, ma è meravigliosa anche da portare in spiaggia nella stagione estiva o per un buffet tra amici
insalata di polpo a modo mio
ingredienti per 6 persone
1500 gr di polpo fresco
1000 gr patate
500 gr cozze
olive di gaeta qb
prezzemolo qb
aglio qb
pepe qb
succo di limone qb
olio evo
da aggiungere a piacere:
pomodorini freschi tipo pachino
pinoli tostati o gherigli di noci
procedimento
fatevi pulire e pestare il polpo fresco dal vostro pescivendolo di fiducia, mettete poca acqua nella pentola a pressione e quando bolle immergetevi il polpo, chiudete e al fischio fate cuocere per 20 min
in un’altra pentola fate cuocere le patate intere e con la buccia iniziando immergendole in acqua fredda non salata poichè la sapidità verrà data dal pesce…dal mare!
in una terza casseruola fate aprire le cozze mettendole, senza liquidi e incoperchiate,sul fuoco…dopo pochi minuti avranno ceduto la loro acqua e le valve si saranno aperte…togliete i mitili dalle conchiglie e rimetteteli nella loro acqua, precedentemente filtrata attraverso un colino a maglie fitte
ora prepariamo il piatto: sbucciate le patate da calde, tagliatele a fette non troppo sottili e mettetele nel piatto da portata…mentre sono ancora fumanti versatevi sopra un poco del liquido dei muscoli, che loro assorbiranno, e conditele con l’olio evo
pulite il polpo: togliete le pelle dalla sacca della testa, eliminatela anche dalla parte più spessa dei tentacoli… per me basta così! anche la pelle e le ventose hanno un meraviglioso gusto di mare, mi dispiace toglierle..però se vi piace vedere il polpo bello bianco fate pure…ma…
ora tagliatelo a pezzotti e mettetelo con le patate, conditelo con un poco di olio, un pò di succo di limone ( va a gusto, come tutto, in questa quantità io ne ho messo solo mezzo limone, deve dare un pò di sprint, non sentirsi) se le patate avesse già assorbito il liquido delle cozze aggiungetene ancora un poco
unite al composto intiepidito le cozze scolate, le olive di gaeta, il prezzemolo e l’aglio tritati a coltello, se volete metterli, ed io lo consiglio, la frutta secca e, solo quando il tutto sarà perfettamente freddo, unite gli eventuali pomodorini aperti a metà
se avete tempo è ancora più buono se lo lascerete, a temperatura ambiente, per una mezz’ora perchè tutti i succhi si mescolino, ma in questo caso aggiungete i pomodorini alla fine, perchè non diventino acidi
mescolate e portate in tavola
velbekomme
qualche idea in più e qualche consiglio…non richiesto
provate il polpo fresco ( polpo e non polipo…la differenza è sostanziale: il polpo è il cefalopode, il polipo è una malattia per nulla piacevole) … sentirete la differenza… certo è un poco più tenace la carne, ma fatelo sbattere bene dal vostro pescivendolo in modo che le fibre si rompano… davvero, non ha confronto con quello congelato
io non ho messo i pomodori perchè un commensale non li mangiava ma danno una freschezza molto piacevole
i pinoli fanno molto ligure, i gerigli di noce molto chic… scegliete a vostro gradimento
non siate parchi di olio, mancherebbe il gusto…beh ora non esagerate…
volete un gusto leggermente più forte? al posto del limone usate, poco,aceto di mele o aceto balsamico
voltete fare una cosina carina tra amici? servitelo nei bicchieri come antipasto o se desiderate farlo più rustico, in piccole ciotoline di terracotta