quando, ai tempi dei tempi, ci siamo sposati ,il mio consorte ( parola desueta ma che bella: condividere la stessa sorte… ed è proprio così) la domenica desiderava…pollo!
c’era però un piccolo problema… due ragazzi di 25 anni la domenica mattina tendono a dormire, e noi non facevamo eccezione, anzi… c’erano delle lotte con il letto..degli affogamenti tra le lenzuola… che devo dire vincevamo sempre… così la sveglia non era proprio congeniale alla preparazione del pollo che un minimo di tempo richiede
così entrò in casa nostra il primo forno a microonde… il primo per noi ma anche per il mercato… ricordo che era un baracchino bianco e rosso con solo due funzioni: scongelamento e cottura… che svolgeva egregiamente… ci si poteva svegliare tranquillamente alle 14 e poco dopo era pronto…e pollo domenicale fu!
il tempo passa ma i desideri restano…ed anche il sonno… però non pensate che tutte le domeniche siano state con tavole imbandite di polli…
pollo in casseruola con pomodori simil confit ed olive taggiasche
ingredienti:
1 pollo allevato libero tagliato a pezzi
15 pomodorini tipo pachino
2 cucchiai di olive taggiasche
maggiorana
aglio
zucchero
sale
olio evo
preparazione
in una casseruola mettete un po di olio evo e quando questo è caldo fate rosolare bene il pollo, aggiungete il sale,qualche foglia di maggiorana, incoperchiate e lasciate cuocere a fuoco non forte ma sostenuto, in questo modo il pollo cederà il suo grasso e cuocerà restando morbido ed esternamente belo croccante
in una padella mettete abbondante olio evo, i pomodorini tagliati a metà che avrete spolverizzato di un poco di sale e di un cucchiaio di zucchero
aggiungete aglio a pezzettini e foglioline di maggiorana
tenete il fuoco basso per un periodo sufficiente per fare uscire dolcemente l’acqua di vegetazione dei pomodori lasciando quindi un concentrazione di sapori, non coprite mai la padella
il metodo confit è una cottura dolce in grasso, che può essere come in questo caso olio evo, o grasso animale come, spesso in francia, grasso d’anatra o oca
ci vorrà una buona mezz’ora, quando vedete che i pomodori sono pronti alzate leggermente il fuoco per sbruciacchiarli leggermente, senza toccarli mai ma facendoli saltare in padella, ruotandola con dolcezza.
anche il pollo in pratica fa una cottura tipo confit e quando sarà cotto avrà ceduto il grasso che inizierà a caramellare gli zuccheri della carne
gli ultimi dieci minuti aggiungete i pomodorini, le olive e altre foglie di maggiorana al pollo, non giratelo più con il cucchiaio ma facendo ruotare la casseruola perchè i pomodori non di disfino
servite a tavola con il sugo a parte
velbekomme
se vi avanzasse del sugo fateci saltare dentro due spaghetti… è superbo!